Quattro giocatori italiani sono rimasti in gara nell’Open International de Rebetz, che si conclude sul percorso del Golf de Rebetz (par 72) nella città da cui il circolo prende il nome, in Francia. Sono Aron Zemmer, decimo con 142 colpi (68 74, -2), Mattia Miloro (70 73) e Andrea Bolognesi (71 72), 25.i con 143 (-1), e Nicolò Gaggero, 36° con 144 (72 72, par). Guida la graduatoria con 136 colpi l’inglese Matt Wallace (67 69, -8), che inizierà il giro finale con un colpo di vantaggio sul francese Baptiste Chapellan (137, -7) e con tre su altri due transalpini, Nicolas Peyrichou e Matthieu Pavon (139, -5). Al quinto posto con 140 (-4) il belga Pierre Relecom e i francesi Thomas Elissalde e Guillaume Cambis, all’ottavo con 141 (-3) lo scozzese James White e il transalpino Julien Foret. Sono usciti al taglio, caduto a 144: Gregory Molteni e Alessio Bruschi, 49.i con 145 (+1), Andrea Maestroni, Stefano Pitoni e Alessandro Grammatica, 60.i con 146 (+2), Joon Kim, Cristiano Terragni e Nino Bertasio, 68.i con 147 (+3), Federico Maccario, Andrea Perrino e Andrea Romano, 76.i con 148 (+4), Corrado De Stefani e Leonardo Motta, 88.i con 149 (+5), Federico Colombo, Alberto Campanile e Nunzio Lombardi, 104.i con 151 (+7), Giorgio De Filippi, 114° con 152 (+8), Luca D’Andreamatteo, 119° con 153 (+9), Alfredo Pazzeschi e Luca Fenoglio, 128.i con 155 (+11). Il montepremi è di 40.000 euro dei quali 5.800 euro andranno al vincitore.
LET ACCESS: IN SVIZZERA VITTORIA VALVASSORI QUINTA – Vittoria Valvassori è al quinto posto con 69 (-3) colpi dopo il primo giro dell’Association Suisse de Golf Ladies Open, torneo inaugurale del LET Access, il secondo circuito femminile continentale, che si sta disputando sul tracciato del Gams-Werdenberg Golf Club (par 72), a Gams in Svizzera.
Sono al vertice con 67 (-5) la scozzese Sally Watson e la svedese Emma Westin, seguite con 68 (-4) dall’altra svedese Antonella Cvitan e dalla dilettante tedesca Olivia Cowan, mentre la Valvassori è affiancata dalla finlandese Ursula Wikstrom, dalla gallese Amy Boulden, dalla ceca Klara Spilkova e dall’amateur ungherese Csilla Lajtai-Rozsa. E’ in buona posizione Anna Rossi, 21ª con 71 (-1), e sono oltre la linea del taglio Elisabetta Bertini, 49ª con 74 (+2), Stefania Avanzo e Alessandra Averna, 63.e con 75 (+3), Maria Maffiuletti e Martina Migliori, 83.e con 77 (+5), e Chiara Brizzolari, 102ª con 80 (+8). Il montepremi è di 30.000 euro.
CAMPIONATI NAZIONALI MATCH PLAY CON QUALCHE SORPRESA – Sul percorso del Golf Club Milano (par 72) sono proseguiti i Campionati Nazionali Match Play/Trofeo Giuseppe Silva con la disputa dei primi turni a eliminazione diretta. Nel torneo maschile, dove si sono svolti sedicesimi e ottavi di finale, Alberto Castagnara (Lignano) è stato tra i protagonisti della giornata avendo eliminato per 3/1 Filippo Campigli, che si era imposto nella qualificazione medal. Questi nel primo incontro aveva messo fuori gioco Riccardo Bregoli (1 up), mentre il veneto aveva sconfitto Francesco Donaggio (1 up). Castagnara nei quarti avrà di fronte Guido Migliozzi (Montecchia), uno dei favoriti, che si è liberato di Giacomo Bianchi Albrici (4/3) e di Leonardo Bellini (1 up). Nella parte bassa del tabellone ci sarà un match che si preannuncia sicuramente equilibrato tra Kevin Caneva del GC Margara (1 up su Lorenzo Scalise e alla 19ª su Jacopo Guasconi) e Luca Cianchetti del GC Modena (3/2 su Gianluca Bolla e 2/1 su Luigi Botta). Altra sorpresa l’eliminazione di Gianmaria Rean Trinchero, secondo in qualifica, sconfitto da Luigi D’Amico (4/3), che poi ha dovuto lasciar strada (2 up) a Federico Sità (Royal Park I Roveri) il quale si era imposto sul compagno di club Zenjiro Matsui (6/5). Prossimo avversario il campione uscente Teodoro Soldati (Lanzo) che ha regolato Richard Gai (3/1) e Andrea Saracino (4/3). Secondo turno complicato per Jacopo Vecchi Fossa (Modena) contro un irriducibile Nicholas De Pedrazzi (1 up), mentre aveva avuto vita più facile nel primo con Diego Manzoni (5/3). Affronterà Stefano Mazzoli (Monticello), che ha estromesso Niccolò Capacchietti (1 up) e Tomaso Zannin (5/4). Nella qualificazione medal, come detto, ha prevalso Filippo Campigli (Torino) con 139 colpi (68 71, -5) davanti a Trinchero (DR Valle d’Aosta) con 140 (-4), a Vecchi Fossa con 142 (-2), a Guasconi (Zoate) con 143 (-1) e a Cianchetti con lo stesso 143 e numero cinque nel tabellone. In sesta posizione con 144 (par) Mazzoli, in settima con 145 (+1) Soldati e in 25ª con 150 (+6) Migliozzi.
Nel campionato femminile, dove si sono svolti solo gli ottavi essendo il tabellone di 16 concorrenti contro i 32 del maschile, Giorgia Cervellin (Cansiglio), dopo aver primeggiato nella qualifica, ha superato Beatrice Enola Ravizza (2/1). Nei quarti si batterà con Camilla Acquarone (Rapallo), che ha avuto ragione di Barbara Borin, campionessa in carica (3/1). Tirato il match vinto da Elena Pagni (Valdichiana) su Giorgia Carletti (2/1) e vittoria forse inattesa, ma assolutamente meritata, di Emilie Alba Paltrinieri (Asolo) nei riguardi di Martina Flori (1 up), che non nascondeva le sue ambizioni. Nell’altra parte del tabellone si affronteranno Camilla Mazzola del GC Villa d’Este (2/1 su Ludovica Farina) e Carlotta Ricolfi del GC Sanremo (5/4 su Alessia Nobilio), mentre Lucrezia Colombotto Rosso, anche lei del GC Sanremo, (2/1 su Carolina Caminoli) avrà per rivale Roberta Liti (L’Abbadia), una delle più accreditate favorite, che non ha dato chances a Tullia Calzavara (4/3). In qualifica la Cervellin (145 – 74 71, +1) ha preceduto nell’ordine la Mazzola con 147 (+3), la Caminoli (Castelgandolfo) con 149 (+5), la Carletti (Milano) e la Flori (Montelupo) con 150 (+6), la Calzavara (Villa Condulmer) e la Ricolfi con 151 (+7), la Acquarone e la Borin (Olgiata), con 152 (+8). Nella quarta giornata si svolgeranno in entrambe le gare quarti e semifinali, poi nell’ultima le due finali su 36 buche.