(Foto Tedeschi)
ROMA – Il Presidente della Roma James Pallotta ha presentato al Salone delle Fontane dell’ Eur il progetto del nuovo Stadio della Roma. Il Campidoglio farà la verifica per il via libera alla costruzione dopo che con un incontro in prima mattinata con il sindaco di Roma, Ignazio Marino, la Roma ha presentato il progetto esecutivo per la nuova arena che sorgerà a Tor di Valle.
Ecco alcuni dei passaggi più importanti delle dichiarazioni di James Pallotta: “Voglio ringraziare tutti perché oggi abbiamo fatto un nuovo passo nella direzione del nuovo stadio della Roma. Come ho detto tre anni fa quando ho avuto l’onore di essere il presidente di questa società, se vogliamo competere con i top club europei abbiamo bisogno di un nuovo stadio che sia di proprietà della Roma.
Prosegue il Presidente giallorosso: “Abbiamo messo insieme un team di grandi professionisti che da tre anni stanno lavorando per questo progetto. Vogliamo ringraziare la città di Roma. Questo stadio sarà una struttura importantissima, una delle più importanti per almeno un decennio in Italia. Vogliamo dare ai tifosi e ai cittadini romani le infrastrutture che meritano”.
Il costruttore Luca Parnasi insieme con Mark Pannes, responsabile del progetto dello stadio ha confermato: “Abbiamo consegnato il progetto. Abbiamo rispettato perfettamente i tempi. Ora bisogna andare avanti e continuare su questa linea. E’ stato un lavoro enorme ma l’importante è che abbiamo rispettato le date prefissate. Il sindaco ci ha detto che abbiamo fatto un lavoro positivo”.
Ecco alcune cifre del progetto riportate nel comunicato ufficiale del club giallorosso:
3: Il numero di torri, disegnate dal celebre architetto internazionale Daniel Libeskind, all’interno del Business Park
13: Il numero di stadi – esistenti o progettati – studiati in tutto il mondo, da Londra a Madrid, da Dublino a Mosca, a Istanbul
20: Il numero di minuti necessari per raggiungere dallo stadio sia il centro di Roma sia l’Aeroporto di Fiumicino
80+: Il numero di siti potenziali visitati e analizzati in tutta Roma considerando gli elementi critici – dimensioni, luogo, trasporto e accessibilità
105+: Gli ettari del campus Master Site, comprendenti strutture sportive all’avanguardia, un’area intrattenimento centralizzata e un nuovo parco
200+: Altezza in metri della più alta delle tre torri del Business Park, organizzate attorno ad una piazza centrale, punto focale del parco degli uffici
365: I giorni dell’anno in cui il complesso dell’intrattenimento sarà aperto al pubblico
1.000: I dipendenti giornalieri operativi del Business Park
2.500: Numero di lavoratori presso lo Stadio della Roma, compreso lo staff impiegato durante gli eventi
3.000: I posti di lavoro creati per la costruzione dello Stadio della Roma
4.500: Il numero di posti a sedere dell’impianto coperto pensato per musica e intrattenimento indoor
4.750: Numero di posti di lavoro che verranno creati per il Master Site
10.000: Numero di posti auto previsti
12.500: Numero di dipendenti di azienda presso il Business Park
14.000: Numero di posti a sedere nella sala concerti all’interno dello stadio
52.500: Numero di posti a sedere dello Stadio della Roma, con la possibilità di estenderli fino a 60.000 posti totali
30.000.000: Investimento interno diretto in euro ad oggi stanziato
50.000.000: Costo totale in euro dei lavori nella fase precedente alla costruzione
400.000.000: Investimenti in euro per il solo Stadio della Roma
1.500.000.000: Investimenti totali in euro per il master site di Tor di Valle
GUARDA LA FOTOGALLERY COMPLETA (Foto di Roberto Tedeschi):
[huge_it_gallery id=”5″]