PLAYSPORT

  • Home
  • NEWS
  • CALCIO
  • ALTRI SPORT
  • FOCUS
  • Home
  • Altri Sport
  • Golf, Argento per le Girls azzurre agli Europei a Squadre
 

Sports News

redazione
sabato, 11 Luglio 2015 / Pubblicato il Altri Sport, News

Golf, Argento per le Girls azzurre agli Europei a Squadre

Le Girls azzurre hanno conquistato per il secondo anno consecutivo la medaglia d’argento nell’European Girls Team Championship che si è disputato sul percorso del Golf Club Kaskada (par 73), a Kuřim nella Repubblica Ceca. In finale sono state superate di misura dalla Spagna per 4-3 dopo un match emozionante e che praticamente si è risolto quando, con le squadre sul 3 a 3, l’iberica Maria Herraez Galvez ha superato Arianna Scaletti alla prima buca di spareggio.
L’Italia aveva cominciato benissimo con un 2-0 nei doppi grazie ai successi di Carlotta Ricolfi/Arianna Scaletti (2/1 su Maria Parra Luque/Marta Perez Sanmartin) e di Carolina Caminoli/Angelica Moresco dopo tre buche supplementari contro Ana Pelaez/Elena Hualde Zuniga.
Nei singoli le italiane sono state costantemente in vantaggio, sia pure minimo, e alla 14ª buca erano ancora avanti poiché pareggiavano la Scaletti e la Ricolfi, era 2 up la Caminoli ed erano sotto di 2 down la Moresco ed Emilie Alba Paltrinieri. Nel finale la situazione si è ribaltata, con merito naturalmente per le iberiche, individualmente molto forti e che avevano fatto già vedere la loro forza nella qualifica, La Ricolfi ha ceduto (2/1 da Elena Hualde Zuniga), la Paltrinieri dopo aver rimontato fino all’1 down, si è arresa ad Ana Pelaez (2/1), e la Moresco a Maria Parra Luque (4/2). La Caminoli ha mantenuto l’incontro in parità (2/1 su Paz Marfa Sans), poi la buca di playoff che dato il titolo alla Spagna.
Sul podio anche l’Austria che ha sconfitto per 4,5-2,5 la Repubblica Ceca, ma le ragazze di casa hanno mostrato ancora una volta di avere molta qualità nel settore giovanile.
Nella qualificazione su 36 buche medal le azzurre hanno concluso al terzo posto con 751 colpi (378 373, +21). Autentica volata della Spagna, in vetta con 729 (356 373, -1), che ha lasciato a diciotto colpi la Germania (747, +17). In quarta posizione l’Austria (753, +23), seguita da Norvegia (757, +27), Francia (758, +28), Repubblica Ceca (760, +30) e Olanda (764, +34)
L’Italia nei match play ha liquidato la Francia (4-3), che l’aveva battuta nella finale dello scorso anno (5-2), e la Repubblica Ceca (5-2). La Spagna ha avuto ragione dell’Olanda (4,5-2,5) e dell’Austria (4,5-2,5).
Hanno accompagnato le azzurre Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (team advisor) e Alex Senoner (allenatore).
I risultati
Primo girone: Spagna-Italia 4-3 (1° posto); Austria-Repubblica Ceca 4,5-2,5 (3°); Germania-Olanda 3-2 (5°); Norvegia-Francia 3-2 (7°)
Secondo girone: Svezia- Inghilterra 4,5-0,5 (9° posto); Danimarca-Finlandia 4-1 (11°); Irlanda-Belgio 3-2 (13°); Scozia-Svizzera 3,5-1,5 (15°).
Terzo girone: Russia-Slovenia 4,5-0,5; Slovacchia-Polonia 3-2; Russia-Slovacchia 3-2; Slovenia-Polonia 3-2: Russia-Polonia 3,5-1,5; Slovacchia-Slovenia (3-2). Nella classifica a punti: Russia p. 3 (17ª); Slovacchia p. 2 (18ª); Slovenia p. 1 (19ª); Polonia p. 0 (20ª)
Hanno accompagnato le azzurre Stefano Sardi (capitano), Enrico Trentin (team advisor) e Alex Senoner (allenatore).

EUROPEAN AMATEUR TEAM CHAMPIONSHIP: SCOZIA A SORPRESA, ITALIA 12ª – L’Italia ha ceduto all’Olanda (3-2) e si è classificata al 12° posto nell’European Amateur Team Championship, che si è svolto sul percorso dell’Halmstad Golf Club (par 72), nella città da cui il circolo prende il nome in Svezia.
Il titolo è stato conquistato un po’ a sorpresa dalla Scozia (Grant Forrest, Ewen Ferguson, Graeme Robertson, Jack McDonald, Connor Syme), che non era tra le favorite. In finale ha avuto ragione per 4,5-2,5 della Danimarca, mentre per il terzo posto la Svezia ha sconfitto l’Inghilterra (4-3).
Nella qualifica l’Italia è terminata nona con 731 (360 371, +11), mancando l’accesso al primo flight per un solo colpo. Ai primi otto posti, nell’ordine: Germania (709 – 356 353, -11), Irlanda (714, -6), Spagna (720, par), campione in carica, Francia 722 (+2), Danimarca (722), Scozia (724, +4), Inghilterra (730, +10) e Svezia (730).
L’Italia, che ha provato quanto meno a confermare la nona piazza della passata edizione, è partita bene battendo la Polonia (3,5-1,5), ma poi è stata superata dalla Finlandia (4,5-0,5) e quindi all’Olanda.
Gli azzurri, nell’incontro finale, sono andati avanti con il punto del doppio ottenuto abbastanza agevolmente da Lorenzo Scalise/Federico Zucchetti (8/7 su Philip Bootsma/Lars Keunen), ma gli olandesi hanno esercitato una certa superiorità nei singoli imponendosi con Lars Van Meijel (2/1 su Michele Cea), con Rowin Caron (3/1 su Luca Cianchetti) e con Robbie Van West (1 up su Jacopo Vecchi Fossa). Il successo di Stefano Mazzoli (alla 19ª su Jeroen Krietemeijer) ha solo fissato definitivamente il punteggio sfavorevole.
La squadra italiana è stata accompagnata dal capitano Paolo Ricchi, dagli allenatori Federico Bisazza e Giorgio Grillo e dal preparatore atletico Giacomo Lucchesi.
I risultati
Primo girone: Scozia-Danimarca 4,5-2,5 (1° posto); Svezia-Inghilterra 4-3 (3°); Irlanda-Francia 3-2 (5°); Spagna-Germania 3,5-1,5 (7°)
Secondo girone: Belgio-Finlandia 3,5-1,5 (9° posto); Olanda-Italia 3-2 (11°); Svizzera-Galles 3-2 (13°); Polonia-Repubblica Ceca 3,5-1,5 (15°)

EUROPEAN LADIES AMATEUR TEAM CHAMPIONSHIP: ITALIA AL 13° POSTO, BIS DELLA FRANCIA – L’Italia ha sconfitto per 3,5-1.5 la Slovenia terminando al 13° posto nell’European Ladies Amateur Team Championship, disputato sul percorso del Golf & Country Club Helsingor (par 71), a Helsingor in Danimarca.

Il titolo è stato appannaggio per il secondo anno consecutivo della Francia (Manon Gidali, Mathilda Cappeliez, Justine Dreher, Shannon Aubert e Ines Lescudier) che ha avuto ragione in una combattuta finale della Svizzera per 4 a 3. Al terzo posto la Spagna (5-2 sull’Inghilterra).

Contro la Slovenia le azzurre hanno conquistato il punto del doppio con Ludovica Farina/Bianca Maria Fabrizio (2/1 su Tasa Torbica/Nastja Banovec), poi Lucrezia Colombotto Rosso (3/1 su Katja Pogacar) e Virginia Elena Carta (7/6 su Ursa Orehek) hanno chiuso il conto. Pari tra Laura Lonardi e Ana Belac e unico successo sloveno con Ema Grilc (3/2 su Roberta Liti). In precedenza le azzurre hanno perso con la Turchia (3-2) e vinto con l’Austria (3-2).

L’Italia aveva occupato il decimo posto con 740 (375 365, +30) in qualifica accedendo al secondo girone. Sono andate nel primo: Inghilterra (710 – 358 352, par), Spagna (715, +5), Francia (716, +6), Svizzera (718, +8), Svezia (721, +11), Germania (725, +15), Danimarca (727, +17) e Irlanda 738 (+28).

Hanno accompagnato l’Italia la capitana Anna Roscio, il team advisor Roberto Zappa, l’allenatore Stefano Soffietti e il fisioterapista Luciano Bonici.

I risultati

Primo girone: Francia-Svizzera 4-3 (1° posto); Spagna-Inghilterra 5-2 (3°); Svezia-Germania 3,5-1,5 (5°), Danimarca-Irlanda 3,5-1,5 (7°)

Secondo girone: Finlandia-Belgio 3,5-1,5 (9° posto); Scozia-Turchia 4-1 (11°); Italia-Slovenia 3,5-1,5 (13°); Austria-Olanda 3,5-1,5 (15°)

Terzo girone: Galles-Norvegia 3-2 (17°); Islanda-Slovacchia 3-2 (19°). In 21ª posizione il Lussemburgo.

Taggato in: altri sport, ARGENTO, EUROPEI A SQUADRE, GIRLS, golf, italia, news

Che altro puoi leggere

Golf, Senior Italian Open ai nastri di partenza
Roma, ecco Di Francesco: “La mia grande occasione. Sarà un Roma d’attacco” (FOTO)
La Lazio vince la Supercoppa TIM: 3-2 alla Juve, doppio Immobile e Murgia (FOTO)

ULTIMISSIME

  • Esports, dal Maker Faire di Roma parte la stagione dello sport virtuale

    ROMA – Cinque milioni di italiani sono pl...
  • Il ranking Fifa delle nazionali al 12 agosto 2021: Italia quinta e squadra che ha guadagnato più punti

    La Fifa ha pubblicato un nuovo aggiornamento de...
  • Psg-Messi, ingaggio storico: sarà pagato anche in criptovaluta

    Che Lionel Messi sia passato al Paris Saint-Ger...

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma nr. 0221 del 29/09/2014 | Direttore Responsabile: Gianluca Meola | Proprietario: Green Light

TORNA SU