La città di Torino sarà la sede della ventunesima edizione di Oktagon. Il più prestigioso gala internazionale di arti marziali sbarcherà al Pala Alpitour il 16 Aprile insieme aBellator MMA, il circuito statunitense di combattimenti in gabbia più spettacolare al mondo. Dopo aver siglato e annunciato lo scorso Dicembre a Parigi lo storico sodalizio, i vertici dei due giganti continentali del fighting hanno tenuto questa mattina una conferenza stampa presso l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino insieme a Stefano Gallo, assessore allo Sport del capoluogo piemontese. Presenti alla conferenza il presidente di Oktagon Carlo Di Blasi, Mike Kogan in rappresentanza di Bellator MMA, e alcuni dei grandi atleti che infiammeranno la notte del Pala Alpitour.
[huge_it_gallery id=”92″]
Per il debutto assoluto di Oktagon all’ombra della Mole si prospetta un evento globale, unico nel suo genere, che sarà seguito in oltre 140 paesi nel mondo con tre atti di uno show adrenalinico in una cornice scenografica senza eguali che promettono di incollare alla poltrona dell’impianto piemontese migliaia di appassionati del genere. Le stelle più attese nella notte del Pala Alpitour saranno il pluricampione mondiale di K1 l’italiano Giorgio Petrosyan, che salirà sul ring contro il georgiano Enrikho Gogokiia , campione mondiale W5, e Alessio Sakara, pronto a sfidare in gabbia lo statunitense Brian Rogers. Tra i fighters più famosi spiccano anche le presenze di Melvin Manhoef(NL), Raymond Daniels (USA), Kevin Ross (USA) e di Anastasia Yankova, affascinante e letale campionessa russa di specialità.
L’EVENTO – L’ arena di Oktagon sarà dunque impreziosita dai guerrieri (in latino Bellator, appunto) del famoso circuito americano di combattimenti di arti marziali miste prodotto e distribuito in 140 paesi del mondo dal colosso multinazionale delle telecomunicazioni VIACOM, di cui Scott Coker è presidente del settore fighting denominato appunto Bellator MMA. Il Main Event di Torino si articolerà in tre atti: MADE IN USA, VICTORY WORLD SERIES e BELLATOR MMA.
“Made in USA” aprirà la serata con un primo blocco di cinque incontri mozzafiato della top kickboxing a stelle e strisce grazie alla presenza di nomi del calibro di Melvin Manhoef, Kevin Ross e Raymond Daniels. A seguire salirà il sipario sulle “Victory World Series”, il nuovissimo circuito internazionale di kickboxing che si disputa in otto tappe nel mondo: ben 7 super fights con le più famose stelle del torneo infiammeranno il ring del Pala Alpitour, con il match clou più atteso tra Giorgio Petrosyan, italiano pluricampione mondiale di K1, e il georgiano Enrikho Gogokiia. La notte di Torino culminerà infine con l’apparizione della gabbia di “Bellator MMA”: spettacolo garantito con altri cinque match di arti marziali miste di forte impatto emotivo, su tutti quello che vedrà di fronte il nostro Alessio Sakara contro l’americano Brian Rogers. Nel cartellone degli incontri di Bellator ci sarà spazio anche per un altro grande match clou, che verrà annunciato prossimamente, e alla splendida pluricampionessa russa Anastasia Yankova, famosissima “bad girl” terribilmente bella e affascinante. Tutti i nomi che comporranno il match-making completo saranno svelati dall’organizzazione nelle prossime settimane.
TORINO AL CENTRO DEL MONDO – Grazie all’unione tra due colossi continentali del combattimento quali sono Oktagon per l’Europa e Bellator per gli USA, a Torino si scriverà dunque la storia del fighting. Dopo un anno da protagonista in veste di Capitale Europea dello Sport, il capoluogo piemontese si prepara ad ospitare un evento di portata mondiale che sarà seguito da milioni di telespettatori di tutto il mondo: “Siamo orgogliosi di poter ospitare una manifestazione di carattere mondiale – spiega Stefano Gallo, Assessore allo Sport del Comune di Torino – Torino è diventata una sede ambita per grandi eventi internazionali e proprio per questo, grazie al lavoro dell’Assessorato allo Sport della Città e degli organizzatori, l’edizione 2016 di Oktagon si svolgerà per la prima volta nella nostra città dopo il grande successo che quest’evento ha avuto a Milano negli anni passati. Sono certo che tutti gli sportivi torinesi non si perderanno uno spettacolo che sarà sicuramente entusiasmante ed emozionante”. Il presidente di Bellator MMA Scott Coker non è riuscito a presenziare alla conferenza stampa, ma ha voluto tuttavia far arrivare il proprio messaggio di soddisfazione: “Siamo entusiasti di poter iniziare questa nuova avventura insieme a Oktagon. Con l’annuncio della partecipazione di questi fortissimi atleti è chiara l’intenzione dell’incredibile show che stiamo preparando per l’evento del Pala Alpitour. Ci saranno altre grandi novità che annunceremo presto”. Infine Carlo Di Blasi, presidente di Oktagon: “Quando Scott Coker mi ha confermato la volontà di unire Bellator MMA a Oktagon per portarlo nella città olimpionica di Torino, ho capito subito che si poteva realizzare il più grande evento di sport da combattimento nella storia europea. Le aspettative sono altissime, e sono sicuro che gli spettatori del Pala Alpitour e quelli che seguiranno l’evento in tv in tutto il resto del mondo assisteranno ad uno show indimenticabile“